-
Il Funzionamento dei test antidroga, quale scegliere e come farlo
Il test antidroga o screening tossicologici o ancora drug test, è uno strumento fondamentale per scoprire se una persona abbia fatto uso di sostanze stupefacenti entro un certo lasso di tempo che va dalle 48 ore a qualche mese. Un test antidroga può essere eseguito
-
Prevenzione delle dipendenze: tutte le strategie da mettere in campo
La prevenzione delle dipendenze mira a ridurre le conseguenze negative dell’abuso di sostanze sia per l’individuo che ne diventa dipendente, sia per tutta la comunità che ne subisce indirettamente gli effetti negativi. Le misure di prevenzione contro le dipendenze si articolano su più livelli: Misure per
-
Dipendenza da Funghi allucinogeni: le proprietà psicoattive dei “funghetti”
Le sostanze psicoattive sono associate al concetto di dipendenza e, anche nel caso dei funghi allucinogeni, spesso non è ben chiaro quali siano i loro effetti sulla saluta fisica e mentale di chi ne fa uso a scopo ricreativo. Cerchiamo quindi di fare
-
Fentanyl, la nuova frontiera degli oppioidi sintetici
Il Fentanyl appartiene alla famiglia degli oppioidi sintetici, è molto diffuso negli Stati Uniti ma sta iniziando ad avere un certo successo anche in Italia, soprattutto fra i giovanissimi. I motivi principali sono il basso costo, la facilità con cui può essere reperito e
-
Ser.D: cos’è, quali servizi offre e come si accede al Servizio per le Dipendenze
Ser.D è un acronimo che sta per Servizio per le Dipendenze e fornisce assistenza alle persone con una dipendenza da sostanze stupefacenti. Il Ser.D è un servizio pubblico offerto dal Sistema Sanitario Nazionale istituito dalla legge 162/90 e dedicato a chi soffre di
-
Metadone, substitol, suboxone e subutex: uso e rischio di dipendenza
Le sostanze oppiacee sono fra quelle più pericolose per la salute dell'uomo in quanto instaurano dei meccanismi di dipendenza in modo repentino e duraturo. Per liberarsi dalla dipendenza di sostanze oppiacee è possibile seguire alcune terapie sostitutive che prevedono l'uso di altre sostanze come
-
Dipendenza da Eroina: fattori di rischio e sintomi
L'eroina è un oppiaceo, e, in quanto tale è una delle sostanze stupefacenti più pericolose per la salute in quanto instaura da subito i meccanismi della dipendenza nella persona che ne fa uso. Dal punto di vista chimico, l’eroina è un alcaloide dell’oppio
-
Ecstasy o MDMA: la pasticca colorata che spegne i sogni
L'ecstasy è una droga sintetica che fa parte del gruppo delle metanfetamine. Dal punto di vista chimico, l’ecstasy è metilendiossimetamina e da questo deriva l’acronimo MDMA con il quale è altrettanto nota questa sostanza stupefacente. L’ecstasy (o MDMA) è stata sintetizzata per la prima volta nel
-
Regolazione emotiva e abuso di sostanze
Chi fa uso di sostanze lo fa sperando di riuscire ad alterare il suo stato emotivo corrente che, per qualche motivo, non è più accettabile: potrebbe voler evitare di rivivere delle sensazioni spiacevoli che già sa che lo farebbero stare male o stati emotivi
-
Ansia e dipendenza, un circolo vizioso
Sempre, o quasi sempre, dietro a una dipendenza c’è uno stato di ansia che alimenta il bisogno continuo di assumere una dose. Una dose può essere una certa quantità di una sostanza stupefacente nel caso delle tossicodipendenze, o di un paio di mani
-
Depressione e dipendenze: un legame stretto e pericoloso
La depressione può essere scatenata dalla dipendenza di sostanze psicotrope o il contrario: la depressione può sfociare nella dipendenza da sostanze stupefacenti. In ogni caso, la prima cosa che deve essere ben chiara è che in entrambi i casi non si tratta di
-
LSD, microdosi e uso medico: quanto ne sappiamo
L'LSD è stato uno dei simboli della cultura hippie. Usato all’epoca con dosaggi che oggi riterremmo follemente elevati, si elogiava quella che veniva definita la sua capacità di elevare lo stato di coscienza. Questo perché, per essere precisi, l'effetto dell'LSD
-
LSD: composizione ed effetti
L'LSD è uno degli stupefacenti più potenti tra quelli conosciuti a parità di peso. È una sostanza allucinogena di origine sintetica dagli effetti imprevedibili in quanto fortemente influenzati dalla quantità assunta, dallo stato d'animo di chi l'assume e dal contesto. Famoso per creare
-
Alcolismo funzionale: un problema con l’alcol da non sottovalutare
Sono numerose le sfumature che caratterizzano l’alcolismo. A porsi delle domande dovrebbero essere non solo le persone che bevono in grandi quantità anche se in poche occasioni, ma anche coloro che bevono poco ma tutti i giorni. Una ricerca svolta
-
Dipendenza da LSD e altri allucinogeni: effetti fisiologici e psichici
La dipendenza da LSD rappresenta una situazione piuttosto comune al giorno d’oggi. L’LSD è un allucinogeno di origine sintetica (un esempio di allucinogeno naturale, invece, è la mescalina); è una sostanza in grado di causare distorsioni consistenti nel percepire la realtà e allucinazioni. Come
-
Cannabis, consumi in aumento: le conseguenze sulla salute mentale
Il consumo di cannabis è in aumento. Secondo i numeri provenienti dai più importanti organismi internazionali che sono attivi nella lotta alla diffusione degli stupefacenti, i derivati della cannabis rappresentano in Europa la prima droga d’abuso. Essi vengono usati da circa 40 milioni di
-
THC e cannabinoidi: tutto quello che c’è da sapere
Quando si parla di cannabinoidi o di cannabis si fa riferimento all’insieme di sostanze psicoattive che derivano dalle infiorescenze femminili della pianta di cannabis sativa. Si tratta più o meno di 60 componenti attivi, e fra questi i principali sono il CBD e
-
Sostanze psicoattive e funzioni cerebrali: come le dipendenze influiscono sul nostro cervello
Le dipendenze, che siano da droga o da alcol, possono condizionare davvero tanto la nostra vita. A esserne colpiti sono vari ambiti: la salute fisica, certo, ma anche quella mentale e le relazioni che coltiviamo. Alla base delle funzionalità del cervello ci sono i neuroni:
-
Dipendenze, senso di colpa e stati d’animo negativi
Le dipendenze innescano un vero e proprio circolo vizioso: questo vale per tutte le forme, da alcol, da droghe, da gioco d’azzardo e così via. Si genera una sorta di reazione a catena, che nasce da un fattore negativo (un evento o un’emozione) e
-
“Voglio smettere di bere”: il primo passo per liberarsi dalla dipendenza
Da molti l’alcolismo è considerato non una dipendenza bensì un vizio: questo è un errore grave, perché quella di cui parliamo è una vera e propria malattia. Chiaramente non ci riferiamo a coloro che bevono un bicchiere di vino o di birra ogni tanto,
-
L’alcolismo è il principale fattore di rischio per Alzheimer e forme di demenza
Lo confermano gli studi più recenti: coloro che soffrono di dipendenza da alcol hanno più probabilità di andare incontro ad Alzheimer e altre forme di demenza senile. Infatti, il consumo ricorrente di alcol rende più veloce il declino delle cellule
-
Come smettere di bere: consigli per fermare l’alcolismo
L’alcolismo è una delle forme di dipendenza più pericolose, per una serie di motivi: non solo perché l’alcol condiziona il nostro sistema nervoso innescando il meccanismo della tolleranza e dell’astinenza, ma anche perché le bevande alcoliche si trovano un po’
-
Dipendenza da alcol: come riconoscere un alcolista
L’alcol è una delle sostanze che maggiormente creano dipendenza: è in grado di innescare due meccanismi, ovvero l’astinenza e la tolleranza. Gli alcolisti non possono fare a meno delle bevande alcoliche, e con il passare del tempo hanno bisogno di quantità sempre maggiori a
-
Alcolismo e disturbi psichiatrici: le complicanze psichiche dell’abuso di alcool
Quello tra alcolismo e disturbi psichiatrici è un legame comprovato. Infatti, ci sono diversi casi in cui da questa dipendenza derivano anche problemi di carattere psichico, come ansia e depressione. Ovviamente, più è seria la dipendenza, più gravi saranno le complicazioni da un punto di vista
-
Binge drinking: i rischi dell’abbuffata alcolica
Il binge drinking sta diventando un fenomeno sempre più diffuso, soprattutto tra i giovani. Con questa espressione, tratta dalla lingua inglese, indichiamo il consumo di quantità eccessive di alcol: appunto, l’abbuffata alcolica. Molti ragazzi, o anche adulti, tendono a ingerire dosi esagerate di alcol nel corso
-
Epatopatia alcolica: abuso di alcol e danni al fegato
Il consumo eccessivo di alcol causa danni e numerosi problemi di salute: tra questi abbiamo la cosiddetta epatopatia alcolica. Con questa espressione non indichiamo una singola malattia, bensì uno stato di infiammazione del fegato connesso a una serie di patologie
-
L’alcolismo inebria i circuiti neuronali: le neuroscienze ce ne svelano il segreto
L'alcol inebria i circuiti neuronali. Cosa significa? Per capirlo, viaggiamo sugli impulsi del nostro cervello. L’alcolismo è una delle dipendenze più diffuse. Chi ne soffre vede sfumare la propria vita un bicchiere dopo l'altro. Alcune persone dipendenti dalle bevande alcoliche,
-
Sniffare o fumare cocaina: lo stato di down e il profondo malessere
Nell’ambito delle droghe, la cocaina è una delle più diffuse al giorno d’oggi. Questo per una serie di motivi: non è troppo difficile da trovare, a differenza di altre sostanze, e può essere assunta con varie modalità. In linea di massima, coloro
-
La dipendenza da alcolismo causa più vittime di droghe e fumo
Lo confermano i dati più recenti: l’alcolismo, negli ultimi anni, ha causato più vittime rispetto alla droga e al fumo. Infatti in Italia ci sono stati ben 435mila morti, tra il 2008 e il 2017, per questa dipendenza e per tutte le sue conseguenze
-
I giovani e la droga: consumo di sostanze stupefacenti in costante aumento
Secondo le ultime statistiche, sta aumentando sempre di più il consumo di droga tra i giovani. Se ne è parlato nell’ambito della Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza, durante la discussione sulle dipendenze tra i teenager: non si tratta solo di oppiacei, ma anche
-
Aiutare un cocainomane: come riconoscere la dipendenza da cocaina, dal comportamento agli effetti sul fisico
Negli ultimi tempi, la dipendenza da cocaina sta diventando un fenomeno sempre più diffuso: ciò in varie fasce di età, inclusa quella degli adolescenti. Alcuni iniziano semplicemente per imitare qualcuno o per sentirsi parte di un gruppo, altri per sfuggire a una difficile situazione
-
Effetti dell’hashish: i sintomi ricorrenti di chi ne fa uso
Con la parola hashish ci riferiamo a una delle più note sostanze stupefacenti: per la precisione a un cannabinoide, ricavato dalla specie botanica Cannabis sativa. L’hashish può essere definito come una sorta di pasta di resina, che si ottiene dalle infiorescenze oppure dalle estremità della
-
Effetti del crack e sintomi della dipendenza
Il crack è un derivato della cocaina: in termini semplici, si ottiene con particolari processi chimici che danno luogo a veri e propri cristalli. Questi ultimi vengono poi sciolti, e assunti tramite inalazione. Quella di cui parliamo è una delle più pericolose
-
Cocainomane in astinenza: come gestire e supportare chi vuole smettere con la cocaina
La cocaina crea dipendenza: questa è una delle caratteristiche più note della droga in oggetto, infatti contiene sostanze in grado di influire sui meccanismi del nostro cervello. Non tutti sanno, però, qual è il modo giusto di aiutare un cocainomane in astinenza. Per esempio, alcuni
-
FENOMENO DELLA COCAINA: origini e cenni storici
Sono davvero molto antiche le origini storiche del consumo di cocaina. Sulla costa nord del Perù, ad Huaca Prieta, in corredi funebri di più di 4 millenni e mezzo fa sono stati trovati dei sacchetti in cui, oltre a fiori e foglie, c’era
-
La stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rtms) per il trattamento delle tossicodipendenze
La stimolazione magnetica transcranica ripetitiva è uno dei più efficaci trattamenti che sono stati sviluppati nel corso degli ultimi anni per contrastare le tossicodipendenze. Secondo la Relazione Annuale al Parlamento sul Fenomeno delle Tossicodipendenze in Italia, nel nostro Paese l’uso di droghe causa quasi un
-
Cocaina, la droga più usata in Italia
Polvere bianca pericolosa, da assumere secondo modalità differenti da cui scaturiscono diversi effetti: la cocaina è, dopo la cannabis, la droga che viene usata di più. Si tratta di una sostanza psicotropa che ha un effetto eccitante e stimolante nei confronti del sistema nervoso
-
Il profilo dell’alcolista, tipologie caratteristiche del bevitore
Contenuto curato dal Dott. Claudio Pederzani L’alcol rappresenta, a livello globale, la sostanza psicoattiva più utilizzata e nel mondo occidentale, l’alcolismo è una delle più gravi malattie a livello sociale. Questo, però, non significa che chiunque faccia uso di alcol sia
-
Lo stile comunicativo passivo e la dipendenza da sostanze
Contenuto a cura del Dott. Claudio Pederzani Lo stile comunicativo è la modalità con la quale una persona si pone in relazione agli altri e ha a che fare con le parole, i gesti e i silenzi che usiamo quando comunichiamo
-
Cos’è la dipendenza: perdere il controllo sulla propria vita e sulla sostanza fonte di dipendenza
Contenuto curato dal Dott. Claudio Pederzani La dipendenza consiste nel consumo regolare di sostanze psicoattive, siano esse legali (per esempio, alcol e farmaci) o illegali (cocaina, hashish, eroina, amfetamine ecc…), o in comportamenti sui quali la persona perde il controllo (gioco
-
Dipendenza da sostanze e stati emotivi: disregolazione e regolazione emotiva
Contenuto curato dal Dott. Claudio Pederzani Le emozioni sono una parte fondamentale della vita di una persona: permettono di prendere decisioni più consapevoli rispetto a ciò che vogliamo mantenere nella nostra vita e ciò che vogliamo invece cambiare o
-
I Gruppi Al-Anon: un aiuto per il familiare del dipendente
Contenuto curato dal Dott. Claudio Pederzani Le dipendenze patologiche sono disturbi che colpiscono non solo il bevitore o giocatore o assuntore della sostanza, ma che riguardano in maniera importante l’intero nucleo familiare. Quando è presente un problema di questa natura,
-
Alcol e coronavirus: i pericoli collaterali della pandemia
Contenuto curato dal Dott. Claudio Pederzani Viene da domandarsi in che modo la situazione pandemica determinata dalla diffusione del coronavirus influenzi il consumo di alcol nella popolazione, e in che modo - viceversa - il consumo di alcol renda
-
Motivazione al cambiamento: come uscire dall’incubo delle dipendenze
Contenuto curato dal Dott. Claudio Pederzani Nel processo di recupero da una dipendenza patologica (dal alcol, droghe, gioco d’azzardo…) svolge un ruolo fondamentale la motivazione: essa è il motore principale che spinge una persona a prendere la decisione di uscire dall’incubo
-
Gioco d’azzardo patologico: i fattori di protezione e prevenzione
Il gioco d’azzardo patologico è una dipendenza che compromette in maniera significativa la vita della persona: ne risentono le relazioni affettive, la situazione lavorativa ed economica, talvolta anche quella giudiziaria e, nei casi più estremi, anche la salute fisica (alterazione dell’alimentazione e del ritmo sonno-veglia,
-
Dipendenza da cannabis: hashish, marijuana e cannabinoidi sintetici
Contenuto curato dal Dr. Claudio Pederzani Una delle sostanze più controverse è certamente quella estratta dalla cannabis, una pianta dalle cui infiorescenze deriva la marijuana. Dalla pianta della cannabis deriva anche l’hashish, che si distingue dalla marijuana per il metodo di estrazione e la consistenza
-
Astinenza da alcol e delirium tremens: sintomi, allucinazioni, sudorazione
Contenuto curato dal Dott. Claudio Pederzani L’astinenza è una condizione fisica e psicologica che si caratterizza per un insieme di sintomi percepiti in seguito alla sospensione di una sostanza psicotropa, cioè con effetti sulle funzioni psichiche (alcol, droghe). Anche alcuni comportamenti
-
Strategie per affrontare il Craving
Contenuto curato dal Dott. Claudio Pederzani Il craving, come già discusso nel precedente articolo, è il desiderio impellente, urgente e non differibile di assumere la sostanza o di agire il comportamento di dipendenza (ad esempio, gioco d’azzardo). E’ uno dei motivi
-
Craving nella dipendenza da cocaina
Contenuto curato dal Dott. Claudio Pederzani Uno dei fattori che rende più difficile rimanere astinenti dalla cocaina (e dalle altre sostanze stupefacenti) quando si è innescata una condizione di dipendenza è il cosiddetto craving. Craving, cosa significa Questo termine, di origine anglosassone,
-
Come uscire dalla dipendenza affettiva: sintomi, cause, cure
La dipendenza è una condizione complessa e non sempre è facilmente identificabile. E’ una condizione per la quale non esistono criteri quantificabili che ci dicono se siamo in presenza di una dipendenza oppure no. Nel DSM V, il manuale diagnostico
-
I 12 passi degli alcolisti anonimi, un programma per uscire dalle dipendenze
Il metodo dei 12 passi è un programma composto da dodici passaggi, nato con l’obiettivo di aiutare gli alcolisti a smettere di bere. E’ stato adottato per la prima volta dall’associazione degli Alcolisti Anonimi, nata negli Stati Uniti nel 1935
-
Gruppo AMA: Auto Mutuo Aiuto
I gruppi di auto-mutuo-aiuto (gruppi AMA) sono gruppi, presenti in tutto il mondo, formati da persone che hanno un problema in comune e che si riuniscono periodicamente (spesso una o due volte a settimana): l’obiettivo è quello di dare e ricevere sostegno reciproco nell’affrontare
-
Fattori di rischio del gioco d’azzardo
Il gioco d’azzardo non è di per sé problematico. A renderlo tale è l’atteggiamento con il quale alcune persone vi si approcciano: non tutti coloro che giocano d’azzardo sviluppano una dipendenza. Esistono, infatti, individui più vulnerabili di altri a sviluppare
-
Sostanze stupefacenti: il processo della ricaduta e la sua prevenzione
Quante volte abbiamo sentito dire: “E’ uscito dal tunnel della droga”? Questa è una delle frasi più ingannevoli e sbagliate che possano essere pronunciate quando ci si riferisce a una persona che in passato ha fatto uso di sostanze stupefacenti. Questa frase, infatti, lascia
-
Ludopatia: sintomi e segni premonitori della dipendenza da gioco d’azzardo
Riconoscere in anticipo i segni di una malattia ci permette di avere un vantaggio nei confronti del suo sviluppo. Sappiamo bene, infatti, che intervenire in anticipo rispetto al suo aggravarsi ci dà la possibilità di contenerla, mettendo in atto alcuni interventi di prevenzione o
-
Ludopatia: Il gioco d’azzardo patologico
Il gioco d’azzardo consiste nel rischiare qualcosa di valore nella speranza di ottenere qualcosa di valore superiore. Si tratta di un’attività molto diffusa in numerose culture e Paesi, senza che ciò comporti problemi significativi per molte persone. Tuttavia, alcune di
-
I sintomi dell’alcolismo: i danni e gli effetti dell’alcol
L’alcolismo è un disturbo comune e in molte culture l’alcol è la sostanza intossicante maggiormente utilizzata. Il fatto che il suo consumo sia socialmente accettato porta spesso a sottostimare i danni che questa sostanza può portare nella vita delle persone che ne abusano e
-
Effetti della cocaina sul corpo e sul cervello
Quando si parla di droga ci si riferisce a una grande quantità di sostanze stupefacenti con svariati effetti sul cervello, sul corpo e sul comportamento delle persone. Oggi parliamo della cocaina, una sostanza che proviene dalle foglie della coca, una pianta originaria del Sudamerica.
-
Gli incidenti stradali per colpa dell’alcol
Uno, due, tre bicchieri in più possono fare la differenza, sulla strada. Impressioni tratte dalla cronaca empirica e dai rapporti dei Carabinieri e della Polizia Stradale, organi che rilevano circa un terzo del totale degli incidenti stradali
-
Arcevia, confronto sulla salute
IN…DIPENDENTE…MENTE da come la si pensi questa volta gli ospiti del Centro San Nicola scelgono di trasferirsi per qualche ora al teatro Misa di Arcevia, con il loro spettacolo teatrale, che è un importante tassello del proprio
-
La cura: trasmettere vita
La svolta arriva il 31 luglio 2014. La data, Paolo, se la ricorda bene. Difficile dimenticarla. Due giorni perso per l’aeroporto di Dubai sotto gli effetti dell’alcol. Senza dare notizie di sé a nessuno. Figlie comprese. Lo hanno cercato ovunque,
-
Il bere senza freni del weekend
Lo spiega il Professor Fabrizio Schifano, University of Hertfordshire, che illustra come sia cambiato nel tempo l’abuso di alcol, soprattutto nei giovani. Oggi il suo utilizzo è diventato ricreativo ed è associato all’uso di sostanze
-
La spiritualità nella dipendenza
Il fondatore del Centro San Nicola, Vincenzo Aliotta, illustra le origini del rehab, le prospettive che si aprono per il futuro, la sua filosofia e il metodo utilizzato per contrastare le dipendenze, senza dimenticare di
-
12 passi da Cape Town a Piticchio
“Quando mi dissero che non avrei mai più potuto bere in vita mia non mi piacque. Non lo accettai e per questo sono ricaduto nella dipendenza: non mi ero ancora reso conto che per me l’alcol era una vera e
-
Perché “L’officina dell’anima”?
Un laboratorio. Un contenitore, di storie e progetti. Un momento di crescita condivisa. Ciò che ci ha spinto a varare una nuova iniziativa editoriale riprende esattamente questi vettori - e non è casuale la parola ‘varo’ proprio perché