Il Funzionamento dei test antidroga, quale scegliere e come farlo
Il test antidroga o screening tossicologici o ancora drug test, è uno strumento fondamentale per scoprire se una persona abbia fatto uso di sostanze stupefacenti entro un certo lasso di tempo che va dalle 48 ore a qualche mese. Un test antidroga può essere eseguito sia a casa sia in laboratorio restituendo, ovviamente, delle risposte sensibilmente diverse ma altrettanto attendibili. Inoltre, ci sono precisi campi di applicazione
Dipendenza da Funghi allucinogeni: le proprietà psicoattive dei “funghetti”
Le sostanze psicoattive sono associate al concetto di dipendenza e, anche nel caso dei funghi allucinogeni, spesso non è ben chiaro quali siano i loro effetti sulla saluta fisica e mentale di chi ne fa uso a scopo ricreativo. Cerchiamo quindi di fare chiarezza in merito all’uso di funghi allucinogeni e alla loro dipendenza. Cosa sono i funghi allucinogeni I funghi allucinogeni, chiamati spesso anche solamente con
Fentanyl, la nuova frontiera degli oppioidi sintetici
Il Fentanyl appartiene alla famiglia degli oppioidi sintetici, è molto diffuso negli Stati Uniti ma sta iniziando ad avere un certo successo anche in Italia, soprattutto fra i giovanissimi. I motivi principali sono il basso costo, la facilità con cui può essere reperito e gli effetti che si possono ottenere assumendone una quantità più piccola di un granello di polvere. Cos'è il Fentanyl Nel gergo di chi
Ser.D: cos’è, quali servizi offre e come si accede al Servizio per le Dipendenze
Ser.D è un acronimo che sta per Servizio per le Dipendenze e fornisce assistenza alle persone con una dipendenza da sostanze stupefacenti. Il Ser.D è un servizio pubblico offerto dal Sistema Sanitario Nazionale istituito dalla legge 162/90 e dedicato a chi soffre di una dipendenza patologica. Il Servizio per le Dipendenze agisce a più livelli, attuando azioni di prevenzione primaria, cura e prevenzione delle patologie
Metadone, substitol, suboxone e subutex: uso e rischio di dipendenza
Le sostanze oppiacee sono fra quelle più pericolose per la salute dell'uomo in quanto instaurano dei meccanismi di dipendenza in modo repentino e duraturo. Per liberarsi dalla dipendenza di sostanze oppiacee è possibile seguire alcune terapie sostitutive che prevedono l'uso di altre sostanze come il metadone, il substitol, il subutex e il suboxone. Cos'è il Metadone Il metadone è un oppioide sintetico usato nella gestione dei sintomi
Dipendenza da Eroina: fattori di rischio e sintomi
L'eroina è un oppiaceo, e, in quanto tale è una delle sostanze stupefacenti più pericolose per la salute in quanto instaura da subito i meccanismi della dipendenza nella persona che ne fa uso. Dal punto di vista chimico, l’eroina è un alcaloide dell’oppio e, precisamente, un derivato della morfina che a sua volta deriva dal papavero da oppio. Altre sostanze che fanno parte di questa famiglia sono sia
Ecstasy o MDMA: la pasticca colorata che spegne i sogni
L'ecstasy è una droga sintetica che fa parte del gruppo delle metanfetamine. Dal punto di vista chimico, l’ecstasy è metilendiossimetamina e da questo deriva l’acronimo MDMA con il quale è altrettanto nota questa sostanza stupefacente. L’ecstasy (o MDMA) è stata sintetizzata per la prima volta nel 1912, a partire dal safrolo, un componente presente in diverse spezie vegetali come il sassofrasso, la noce moscata, la vaniglia e la
LSD, microdosi e uso medico: quanto ne sappiamo
L'LSD è stato uno dei simboli della cultura hippie. Usato all’epoca con dosaggi che oggi riterremmo follemente elevati, si elogiava quella che veniva definita la sua capacità di elevare lo stato di coscienza. Questo perché, per essere precisi, l'effetto dell'LSD non è solo quello di creare allucinazioni visive, ma sono coinvolti tutti i cinque sensi attraverso i quali, a seguito
LSD: composizione ed effetti
L'LSD è uno degli stupefacenti più potenti tra quelli conosciuti a parità di peso. È una sostanza allucinogena di origine sintetica dagli effetti imprevedibili in quanto fortemente influenzati dalla quantità assunta, dallo stato d'animo di chi l'assume e dal contesto. Famoso per creare allucinazioni percettive, non sempre queste ultime risultano essere piacevoli. Inoltre, oltre alle visioni, è possibile sperimentare problemi di percezione del tempo, attacchi di
Dipendenza da LSD e altri allucinogeni: effetti fisiologici e psichici
La dipendenza da LSD rappresenta una situazione piuttosto comune al giorno d’oggi. L’LSD è un allucinogeno di origine sintetica (un esempio di allucinogeno naturale, invece, è la mescalina); è una sostanza in grado di causare distorsioni consistenti nel percepire la realtà e allucinazioni. Come gli altri allucinogeni, anche l’LSD interferisce nelle interazioni fra la serotonina e le cellule nervose. La serotonina è un neurotrasmettitore che si