LSD, microdosi e uso medico: quanto ne sappiamo
L'LSD è stato uno dei simboli della cultura hippie. Usato all’epoca con dosaggi che oggi riterremmo follemente elevati, si elogiava quella che veniva definita la sua capacità di elevare lo stato di coscienza. Questo perché, per essere precisi, l'effetto dell'LSD non è solo quello di creare allucinazioni visive, ma sono coinvolti tutti i cinque sensi attraverso i quali, a seguito
LSD: composizione ed effetti
L'LSD è uno degli stupefacenti più potenti tra quelli conosciuti a parità di peso. È una sostanza allucinogena di origine sintetica dagli effetti imprevedibili in quanto fortemente influenzati dalla quantità assunta, dallo stato d'animo di chi l'assume e dal contesto. Famoso per creare allucinazioni percettive, non sempre queste ultime risultano essere piacevoli. Inoltre, oltre alle visioni, è possibile sperimentare problemi di percezione del tempo, attacchi di
Dipendenza da LSD e altri allucinogeni: effetti fisiologici e psichici
La dipendenza da LSD rappresenta una situazione piuttosto comune al giorno d’oggi. L’LSD è un allucinogeno di origine sintetica (un esempio di allucinogeno naturale, invece, è la mescalina); è una sostanza in grado di causare distorsioni consistenti nel percepire la realtà e allucinazioni. Come gli altri allucinogeni, anche l’LSD interferisce nelle interazioni fra la serotonina e le cellule nervose. La serotonina è un neurotrasmettitore che si
Cannabis, consumi in aumento: le conseguenze sulla salute mentale
Il consumo di cannabis è in aumento. Secondo i numeri provenienti dai più importanti organismi internazionali che sono attivi nella lotta alla diffusione degli stupefacenti, i derivati della cannabis rappresentano in Europa la prima droga d’abuso. Essi vengono usati da circa 40 milioni di persone. Si stima, inoltre, che di tutte le persone di età compresa fra i 15 e i 34 anni almeno 1
THC e cannabinoidi: tutto quello che c’è da sapere
Quando si parla di cannabinoidi o di cannabis si fa riferimento all’insieme di sostanze psicoattive che derivano dalle infiorescenze femminili della pianta di cannabis sativa. Si tratta più o meno di 60 componenti attivi, e fra questi i principali sono il CBD e il THC. È bene precisare che i derivati della cannabis costituiscono, al momento, un esempio di droga illegale, per altro molto utilizzata
Sniffare o fumare cocaina: lo stato di down e il profondo malessere
Nell’ambito delle droghe, la cocaina è una delle più diffuse al giorno d’oggi. Questo per una serie di motivi: non è troppo difficile da trovare, a differenza di altre sostanze, e può essere assunta con varie modalità. In linea di massima, coloro che fanno uso di questa droga la inalano o la fumano. C’è anche una terza opzione, ovvero l’iniezione di cocaina, ancora
I giovani e la droga: consumo di sostanze stupefacenti in costante aumento
Secondo le ultime statistiche, sta aumentando sempre di più il consumo di droga tra i giovani. Se ne è parlato nell’ambito della Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza, durante la discussione sulle dipendenze tra i teenager: non si tratta solo di oppiacei, ma anche di eroina, benzodiazepine e di altre sostanze che vengono mescolate con l’alcool o con gli psicofarmaci. In effetti, in questa fascia di età
Aiutare un cocainomane: come riconoscere la dipendenza da cocaina, dal comportamento agli effetti sul fisico
Negli ultimi tempi, la dipendenza da cocaina sta diventando un fenomeno sempre più diffuso: ciò in varie fasce di età, inclusa quella degli adolescenti. Alcuni iniziano semplicemente per imitare qualcuno o per sentirsi parte di un gruppo, altri per sfuggire a una difficile situazione familiare, altri per cercare quegli “effetti positivi” tanto decantati (l’euforia, l’high, la promessa di dimenticare, grazie alla droga, lo stress della vita quotidiana). La
Effetti dell’hashish: i sintomi ricorrenti di chi ne fa uso
Con la parola hashish ci riferiamo a una delle più note sostanze stupefacenti: per la precisione a un cannabinoide, ricavato dalla specie botanica Cannabis sativa. L’hashish può essere definito come una sorta di pasta di resina, che si ottiene dalle infiorescenze oppure dalle estremità della pianta. Alcuni tendono a fare confusione tra l’hashish e un altro derivato della cannabis, ovvero la marijuana. In realtà la differenza sta nelle
Effetti del crack e sintomi della dipendenza
Il crack è un derivato della cocaina: in termini semplici, si ottiene con particolari processi chimici che danno luogo a veri e propri cristalli. Questi ultimi vengono poi sciolti, e assunti tramite inalazione. Quella di cui parliamo è una delle più pericolose sostanze stupefacenti, in quanto gli effetti sul corpo e sulla psiche sono terribili. Il crack causa dipendenza, e arriva ad alterare in