Sostanze psicoattive e funzioni cerebrali: come le dipendenze influiscono sul nostro cervello

SOSTANZE PSICOATTIVE E FUNZIONI CEREBRALI

Le dipendenze, che siano da droga o da alcol, possono condizionare davvero tanto la nostra vita. A esserne colpiti sono vari ambiti: la salute fisica, certo, ma anche quella mentale e le relazioni che coltiviamo.

Alla base delle funzionalità del cervello ci sono i neuroni: cellule nervose che “si occupano” tanto della produzione quanto della trasmissione dei segnali. A tale scopo sono fondamentali i collegamenti tra i neuroni, ovvero le connessioni sinaptiche, che si indeboliscono in maniera notevole a causa delle droghe.

Cosa significa ciò? Queste sostanze ostacolano la creazione delle reti di neuroni, e di conseguenza agiscono sul carattere e sull’atteggiamento della persona nei confronti degli altri. È anche così che nascono – o si accentuano – i disturbi del comportamento: del resto, è scientificamente provato che le dipendenze possono provocare una serie di malattie psicologiche.

Il discorso vale per tutti, per gli adulti e per i più giovani. Sono soprattutto i secondi a risentire delle dipendenze, poiché si trovano in una fase molto delicata e sono più vulnerabili a livello emotivo. Negli adolescenti, il cervello è ancora in via di sviluppo: una dipendenza da alcol o da droghe può essere veramente terribile in un momento dell’esistenza così cruciale.

Come cambia il carattere di coloro che soffrono di una dipendenza

Parlando di sostanze psicoattive e funzioni cerebrali, dobbiamo evidenziare i principali cambiamenti a cui va incontro chi è in balia di una dipendenza.

Per i danni ai circuiti del cervello, si diventa innanzitutto più impulsivi e meno razionali. Si perde la capacità di prendere decisioni, di affrontare le difficoltà e di risolvere i problemi. Il soggetto, poi, man mano non è più in grado di soppesare le proprie azioni: è sempre più complicato rapportarsi con gli altri, in privato e in campo professionale.

Non è raro che le persone che soffrono di una dipendenza perdano il lavoro, il partner, gli amici. Tutto questo perché diminuisce il controllo di sé, dei gesti che si compiono, dei comportamenti che si adottano. Si genera una sorta di meccanismo a catena, che porta a un inesorabile peggioramento della salute fisica e mentale.

Le dipendenze determinano un autentico calo della lucidità, con una condotta sociale poco consona e modi spesso aggressivi, irrequieti, a volte violenti. Le droghe e l’alcol causano un deterioramento delle strutture sinaptiche, ragion per cui gli impulsi prendono il sopravvento.

Lo stesso accade per i disturbi psicologici connessi ad altre forme di dipendenza: quella dal gioco d’azzardo, da internet, dal sesso ecc. Questi problemi possono essere associati a svariati disturbi della sfera psicologica, come i disturbi della condotta alimentare oppure il disturbo ossessivo-compulsivo, che mettono in pericolo il benessere della persona in toto, la sua serenità e le relazioni.

Dipendenze, incidenti e suicidi

C’è di più: il triste legame tra sostanze psicoattive e funzioni cerebrali conduce anche a un aumento del tasso di suicidi. Di nuovo, questo dato riguarda specialmente i giovani, che sono più fragili e sensibili sotto l’aspetto emotivo.

È spaventoso quanto siano frequenti i suicidi tra coloro che soffrono di una dipendenza. Questo perché non si riesce a intravedere una via di uscita, o perché gli stati depressivi sono troppo profondi. L’alcol e le droghe possono essere all’origine di patologie come la depressione, o comunque di una marcata condizione di tristezza e di apatia.

Chi è preda a una dipendenza potrebbe mettersi alla guida e provocare un incidente stradale; potrebbe commettere atti criminali di altro tipo, come il furto per procurarsi il denaro per acquistare la droga. In tutti questi casi ci si rovina la vita, e viene minata la sopravvivenza stessa del soggetto e di coloro che lo circondano.

Come proteggere i giovani dalle dipendenze

Tutti gli individui risentono delle dipendenze, ma i giovanissimi in particolare. I ragazzi iniziano ad assumere droghe e/o alcol per diversi motivi, magari per integrarsi in un gruppo, per imitare i coetanei, per l’influsso dei media; senza dimenticare i pericoli legati al contesto familiare – genitori assenti, relazioni problematiche, parenti che a loro volta hanno una dipendenza…

È importantissimo difendere gli adolescenti dall’eventualità di una dipendenza, facendo leva su una serie di fattori. Veri e propri elementi di prevenzione, che di base dovrebbero sempre far parte della vita di un giovane. Figure stabili di riferimento, attività sociali interessanti, passioni e hobby, una vigilanza discreta ma costante.

In più, esistono programmi appositi per i ragazzi che provengono da ambienti a rischio. Anche questa è un’opportunità da tenere presente, per aiutare i giovani che si stanno avvicinando al problema delle dipendenze. È indispensabile supportare queste persone da vari punti di vista, facendo in modo che cresca la loro autostima e che si rafforzi il loro carattere.

Conclusioni

Le dipendenze – da droghe, da alcol, dal gioco ecc. – hanno una ricaduta negativa su tutto l’organismo e sui legami affettivi.

La cosa migliore è chiedere quanto prima il sostegno di un esperto. Per quanto sia comprensibile provare sentimenti di imbarazzo e vergogna, chiedere aiuto è sempre il primo passo per prendersi cura del proprio problema.

Fai il primo passo, CONTATTACI!

Adesso hai una dipendenza, tra due mesi avrai una vita…

 0731 9142      366 1774276      info@centrosannicola.com

Leave a comment