Alcolismo funzionale: un problema con l’alcol da non sottovalutare
Sono numerose le sfumature che caratterizzano l’alcolismo. A porsi delle domande dovrebbero essere non solo le persone che bevono in grandi quantità anche se in poche occasioni, ma anche coloro che bevono poco ma tutti i giorni. Una ricerca svolta in Gran Bretagna ha approfondito il concetto di alcolismo funzionale: secondo gli esiti di questo studio, la generazione di persone
“Voglio smettere di bere”: il primo passo per liberarsi dalla dipendenza
Da molti l’alcolismo è considerato non una dipendenza bensì un vizio: questo è un errore grave, perché quella di cui parliamo è una vera e propria malattia. Chiaramente non ci riferiamo a coloro che bevono un bicchiere di vino o di birra ogni tanto, ma alle persone che non riescono a fare a meno di queste sostanze. Per smettere di bere, il primo passo consiste nel
L’alcolismo è il principale fattore di rischio per Alzheimer e forme di demenza
Lo confermano gli studi più recenti: coloro che soffrono di dipendenza da alcol hanno più probabilità di andare incontro ad Alzheimer e altre forme di demenza senile. Infatti, il consumo ricorrente di alcol rende più veloce il declino delle cellule cerebrali e favorisce fenomeni come le perdite di memoria. Le bevande alcoliche sono altamente tossiche per il cervello, e nelle prossime
Come smettere di bere: consigli per fermare l’alcolismo
L’alcolismo è una delle forme di dipendenza più pericolose, per una serie di motivi: non solo perché l’alcol condiziona il nostro sistema nervoso innescando il meccanismo della tolleranza e dell’astinenza, ma anche perché le bevande alcoliche si trovano un po’ ovunque – molto più facilmente rispetto alla droga. Si beve alle feste, durante le semplici uscite con gli amici, per sentirsi parte
Dipendenza da alcol: come riconoscere un alcolista
L’alcol è una delle sostanze che maggiormente creano dipendenza: è in grado di innescare due meccanismi, ovvero l’astinenza e la tolleranza. Gli alcolisti non possono fare a meno delle bevande alcoliche, e con il passare del tempo hanno bisogno di quantità sempre maggiori a intervalli più brevi. Riconoscere un alcolista è fondamentale per aiutare la persona colpita da questa dipendenza. Capita che nelle famiglie ci
Alcolismo e disturbi psichiatrici: le complicanze psichiche dell’abuso di alcool
Quello tra alcolismo e disturbi psichiatrici è un legame comprovato. Infatti, ci sono diversi casi in cui da questa dipendenza derivano anche problemi di carattere psichico, come ansia e depressione. Ovviamente, più è seria la dipendenza, più gravi saranno le complicazioni da un punto di vista psicologico. L’alcol è deleterio per le nostre funzioni cognitive, e in generale per il benessere del sistema nervoso. Gli effetti sono vari,
Binge drinking: i rischi dell’abbuffata alcolica
Il binge drinking sta diventando un fenomeno sempre più diffuso, soprattutto tra i giovani. Con questa espressione, tratta dalla lingua inglese, indichiamo il consumo di quantità eccessive di alcol: appunto, l’abbuffata alcolica. Molti ragazzi, o anche adulti, tendono a ingerire dosi esagerate di alcol nel corso della stessa serata. Magari durante una festa o una semplice rimpatriata con gli amici, dopo un fallimento sul lavoro, una delusione
Epatopatia alcolica: abuso di alcol e danni al fegato
Il consumo eccessivo di alcol causa danni e numerosi problemi di salute: tra questi abbiamo la cosiddetta epatopatia alcolica. Con questa espressione non indichiamo una singola malattia, bensì uno stato di infiammazione del fegato connesso a una serie di patologie – ovvero l’epatite alcolica, la cirrosi epatica e la steatosi (o fegato grasso). Non tutti gli alcolisti incorrono nell’epatopatia alcolica, ma ci
L’alcolismo inebria i circuiti neuronali: le neuroscienze ce ne svelano il segreto
L'alcol inebria i circuiti neuronali. Cosa significa? Per capirlo, viaggiamo sugli impulsi del nostro cervello. L’alcolismo è una delle dipendenze più diffuse. Chi ne soffre vede sfumare la propria vita un bicchiere dopo l'altro. Alcune persone dipendenti dalle bevande alcoliche, spesso, si sentono condannate o rassegnate ad un destino ineluttabile, mentre altre vedono in questo fenomeno un'occasione per socializzare e
La dipendenza da alcolismo causa più vittime di droghe e fumo
Lo confermano i dati più recenti: l’alcolismo, negli ultimi anni, ha causato più vittime rispetto alla droga e al fumo. Infatti in Italia ci sono stati ben 435mila morti, tra il 2008 e il 2017, per questa dipendenza e per tutte le sue conseguenze a livello fisico, gli incidenti e così via. I danni causati dall’abuso di alcool sono innumerevoli e molto spesso mortali. Le bevande alcoliche