La coca è una pianta tropicale di origine sudamericana dalle cui foglie si ricava una delle droghe più potenti e dannose in circolazione: la cocaina. Si tratta di uno stupefacente la cui diffusione è fortemente incrementata nei tempi recenti, tra il pubblico dei giovani e non soltanto, per una serie di fattori di diversa natura.
Tra i primi vi è sicuramente la specificità degli effetti della cocaina: è uno stimolante molto potente che provoca in chi la assume una sensazione illusoria di benessere fisico, euforia, eccitazione, nonché una sopravvalutazione delle proprie capacità e minimizzazione dei rischi. Per questo viene spesso impiegata come “droga ricreativa”, per incrementare momentaneamente le capacità di socializzazione o, in determinati ambiti professionali, per migliorare le prestazioni lavorative e la capacità di resistere a stress psico-fisici particolarmente intensi.
In ragione della potenza dei suoi effetti, però, la cocaina è anche molto pericolosa: può, infatti, portare molto rapidamente alla dipendenza, ossia alla condizione patologica in cui non si è più in grado di avere una vita sana e soddisfacente senza assumere costantemente dosi sempre maggiori della sostanza.
Molto spesso, si configura anche una situazione in cui il dipendente da cocaina, per meglio gestire questi costanti “alti e bassi“, impiega alternativamente sostanze stimolanti (per tirare su dalla fase di “down”) e sostanze con l’effetto rilassante opposto (per regolare le fasi di “up” eccessivo), finendo per portare ad una ancor più pericolosa polidipendenza da più sostanze differenti.
Specialmente se si verifica per periodi di tempo prolungati, la dipendenza da cocaina può produrre danni molto gravi, sia sul cervello a livello neuronale che sul fisico in generale. Tra questi ultimi ci sono problemi cardiaci o il rischio di ictus, anche nell’immediato, specialmente nel caso di assunzione di dosi eccessive, circostanza che può portare anche alla morte immediata per overdose. Tra gli effetti minori, ma non trascurabili, ci sono poi le emorragie al setto nasale e vari problemi respiratori, nel caso di assunzione tramite inalazione.
Per queste e altre ragioni, la cocaina è una delle droghe a più alta pericolosità sociale. Purtroppo, negli anni, la crescente facilità di reperimento (soprattutto negli ambienti di aggregazione) e i prezzi in forte riduzione hanno contribuito a renderla sempre più popolare e diffusa. La dipendenza da cocaina, quindi, può colpire chiunque, trasversalmente in tutte le fasce sociali e di età: dal lavoratore allo studente, dal manager d’impresa o professionista alla casalinga, dai ragazzi molto giovani agli adulti.
In ragione di questa sua estrema complessità e specificità, è molto difficile uscire dalla dipendenza da cocaina senza ricorrere ad un supporto esterno valido e qualificato, che attraverso l’opera di medici, psicologi e counselor specializzati metta in atto una serie di interventi mirati e calibrati in base alla condizione e alla storia personale di ogni singolo paziente.
Al Centro San Nicola offriamo tutto questo attraverso il percorso più strutturato, progressivo ed efficace in Italia per la cura della dipendenza da cocaina e delle altre dipendenze.
Per saperne di più contatta il: Centro Recupero Dipendenza da Cocaina, San Nicola
Vuoi vincere definitivamente la dipendenza da Cocaina
e riprendere in mano la tua vita?
Per saperne di più contatta il: Centro Recupero Dipendenza Cocaina, San Nicola