Ludopatia

Il gioco d’azzardo patologico è una dipendenza che compromette in maniera significativa la vita della persona: ne risentono le relazioni affettive, la situazione lavorativa ed economica, talvolta anche quella giudiziaria e, nei casi più estremi, anche la salute fisica (alterazione dell’alimentazione e del ritmo sonno-veglia, spesso in associazione all’uso di sostanze psicotrope). Come per ogni problematica di origine psicologica, vi sono fattori di rischio, che incrementano

Il gioco d’azzardo non è di per sé problematico. A renderlo tale è l’atteggiamento con il quale alcune persone vi si approcciano: non tutti coloro che giocano d’azzardo sviluppano una dipendenza. Esistono, infatti, individui più vulnerabili di altri a sviluppare una dipendenza (il cosiddetto gioco d’azzardo patologico). La vulnerabilità di queste persone è determinata da una serie di fattori: genetici e

Riconoscere in anticipo i segni di una malattia ci permette di avere un vantaggio nei confronti del suo sviluppo. Sappiamo bene, infatti, che intervenire in anticipo rispetto al suo aggravarsi ci dà la possibilità di contenerla, mettendo in atto alcuni interventi di prevenzione o di cura precoce. Quali sono questi segnali precoci nel caso del gioco d’azzardo? Quali comportamenti, quali indizi ci permettono di intravedere un possibile

Il gioco d’azzardo consiste nel rischiare qualcosa di valore nella speranza di ottenere qualcosa di valore superiore. Si tratta di un’attività molto diffusa in numerose culture e Paesi, senza che ciò comporti problemi significativi per molte persone. Tuttavia, alcune di esse possono sviluppare una vera e propria dipendenza da gioco, il cosiddetta ludopatia: disturbo da Gioco d’Azzardo. Questa problematica consiste in un