Programma terapeutico

La prevenzione delle dipendenze mira a ridurre le conseguenze negative dell’abuso di sostanze sia per l’individuo che ne diventa dipendente, sia per tutta la comunità che ne subisce indirettamente gli effetti negativi. Le misure di prevenzione contro le dipendenze si articolano su più livelli: Misure per la promozione della salute in generale;Prevenzione;Riconoscimento e intervento precoci. Questi strumenti sono cruciali per promuovere uno stile di vita sano e ridurre i rischi di

Chi fa uso di sostanze lo fa sperando di riuscire ad alterare il suo stato emotivo corrente che, per qualche motivo, non è più accettabile: potrebbe voler evitare di rivivere delle sensazioni spiacevoli che già sa che lo farebbero stare male o stati emotivi difficili da tollerare come noia o ansia. Questo viene definito in psicologia un comportamento evitante. Nel 1985 Khantzian formulò una teoria, ancora attuale,

Sempre, o quasi sempre, dietro a una dipendenza c’è uno stato di ansia che alimenta il bisogno continuo di assumere una dose. Una dose può essere una certa quantità di una sostanza stupefacente nel caso delle tossicodipendenze, o di un paio di mani al tavolo da gioco nel caso della ludopatia. Esiste un terzo tipo di dipendenza che è quella relazionale: in questo caso si

La depressione può essere scatenata dalla dipendenza di sostanze psicotrope o il contrario: la depressione può sfociare nella dipendenza da sostanze stupefacenti. In ogni caso, la prima cosa che deve essere ben chiara è che in entrambi i casi non si tratta di debolezze o capricci ma di malattie croniche. Non è depresso chi ha una giornata storta o chi sperimenta un sentimento di tristezza transitoria.

Le dipendenze, che siano da droga o da alcol, possono condizionare davvero tanto la nostra vita. A esserne colpiti sono vari ambiti: la salute fisica, certo, ma anche quella mentale e le relazioni che coltiviamo. Alla base delle funzionalità del cervello ci sono i neuroni: cellule nervose che “si occupano” tanto della produzione quanto della trasmissione dei segnali. A tale scopo sono fondamentali i collegamenti tra i

Le dipendenze innescano un vero e proprio circolo vizioso: questo vale per tutte le forme, da alcol, da droghe, da gioco d’azzardo e così via. Si genera una sorta di reazione a catena, che nasce da un fattore negativo (un evento o un’emozione) e porta a un elemento ancora più negativo, al senso di colpa, a comportamenti violenti. Insomma, una volta sviluppata la dipendenza è sempre più

La stimolazione magnetica transcranica ripetitiva è uno dei più efficaci trattamenti che sono stati sviluppati nel corso degli ultimi anni per contrastare le tossicodipendenze. Secondo la Relazione Annuale al Parlamento sul Fenomeno delle Tossicodipendenze in Italia, nel nostro Paese l’uso di droghe causa quasi un morto al giorno. Nel 2013, il dottor Antonello Bonci con la collaborazione del suo staff ha eseguito un esperimento sulla dipendenza

Contenuto a cura del Dott. Claudio Pederzani Lo stile comunicativo è la modalità con la quale una persona si pone in relazione agli altri e ha a che fare con le parole, i gesti e i silenzi che usiamo quando comunichiamo con le altre persone. Gli stili comunicativi sono i seguenti: aggressivo;assertivo;passivo. Oltre a questi esistono anche lo stile passivo-aggressivo e lo stile manipolativo. Ciascuno di essi è

Contenuto curato dal Dott. Claudio Pederzani La dipendenza consiste nel consumo regolare di sostanze psicoattive, siano esse legali (per esempio, alcol e farmaci) o illegali (cocaina, hashish, eroina, amfetamine ecc…), o in comportamenti sui quali la persona perde il controllo (gioco d’azzardo patologico, condotte alimentari patologiche quali anoressia e bulimia ecc…).È una condizione in cui una persona mette in atto dei

Contenuto curato dal Dott. Claudio Pederzani Le emozioni sono una parte fondamentale della vita di una persona: permettono di prendere decisioni più consapevoli rispetto a ciò che vogliamo mantenere nella nostra vita e ciò che vogliamo invece cambiare o eliminare. Per fare ciò è però necessario che ci siano adeguate capacità di percezione, lettura ed espressione emotiva. Nel mezzo,