L’alcolismo inebria i circuiti neuronali: le neuroscienze ce ne svelano il segreto
L'alcol inebria i circuiti neuronali. Cosa significa? Per capirlo, viaggiamo sugli impulsi del nostro cervello. L’alcolismo è una delle dipendenze più diffuse. Chi ne soffre vede sfumare la propria vita un bicchiere dopo l'altro. Alcune persone dipendenti dalle bevande alcoliche, spesso, si sentono condannate o rassegnate ad un destino ineluttabile, mentre altre vedono in questo fenomeno un'occasione per socializzare e
Sniffare o fumare cocaina: lo stato di down e il profondo malessere
Nell’ambito delle droghe, la cocaina è una delle più diffuse al giorno d’oggi. Questo per una serie di motivi: non è troppo difficile da trovare, a differenza di altre sostanze, e può essere assunta con varie modalità. In linea di massima, coloro che fanno uso di questa droga la inalano o la fumano. C’è anche una terza opzione, ovvero l’iniezione di cocaina, ancora
La dipendenza da alcolismo causa più vittime di droghe e fumo
Lo confermano i dati più recenti: l’alcolismo, negli ultimi anni, ha causato più vittime rispetto alla droga e al fumo. Infatti in Italia ci sono stati ben 435mila morti, tra il 2008 e il 2017, per questa dipendenza e per tutte le sue conseguenze a livello fisico, gli incidenti e così via. I danni causati dall’abuso di alcool sono innumerevoli e molto spesso mortali. Le bevande alcoliche
I giovani e la droga: consumo di sostanze stupefacenti in costante aumento
Secondo le ultime statistiche, sta aumentando sempre di più il consumo di droga tra i giovani. Se ne è parlato nell’ambito della Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza, durante la discussione sulle dipendenze tra i teenager: non si tratta solo di oppiacei, ma anche di eroina, benzodiazepine e di altre sostanze che vengono mescolate con l’alcool o con gli psicofarmaci. In effetti, in questa fascia di età