Guidare sotto l’effetto di alcol o droga: la dipendenza che uccide

Guidare sotto l’effetto di alcol o droga

Guidare sotto l’effetto di alcol o droga: la dipendenza che uccide

Gli incidenti stradali costituiscono, anche in Italia, una rilevante causa di mortalità, a cui spesso si riserva poca attenzione e importanza. Considerando, inoltre, un altro problema legato alle morti su strada: la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, alcol e droga, una realtà purtroppo molto diffusa che rivela un doppio problema e un notevole fattore di rischio.

Nel solo anno 2022, infatti, in riferimento ad oltre 56mila incidenti stradali con lesioni, in quasi 5mila casi almeno uno dei conducenti coinvolti guidava sotto l’effetto di alcol e in stato di ebbrezza, mentre quasi 1700 avevano assunto droga o stupefacenti.

Ciò significa che, in base ai dati forniti da Polizia Stradale e Carabinieri, quasi il 9% degli incidenti si correla all’abuso di alcol e oltre il 3% all’uso di droga e altre sostanze psicotiche. Anche a livello locale, i servizi di Polizia Municipale e sicurezza hanno evidenziato che oltre il 17% delle trasgressioni al codice della strada da persone sotto l’effetto di alcol sono state registrate in occasione di un incidente stradale più o meno grave.

Droga e alcol alla guida: rischio e conseguenze

Il codice della strada prevede che chiunque venga trovato alla guida di un veicolo in uno stato di alterazione dovuto all’effetto di alcol o stupefacenti, sia perseguibile dalla legge con sanzioni di importo variabile e, in alcuni casi, con l’arresto. Le misure variano in riferimento al contesto, ad un eventuale incidente, al livello di alterazione psicofisica, alla recidività e ad altri parametri da considerare singolarmente.

In ogni caso, una volta che il reato è stato accertato, viene applicata un’ulteriore sanzione amministrativa accessoria e la sospensione della patente per un periodo variabile, oltre alla decurtazione dei punti.

Talvolta, quale alternativa alle sanzioni e alla detenzione, viene proposta la possibilità di svolgere lavori socialmente utili o un periodo di volontariato presso una struttura socio assistenziale: in pratica, un giorno di lavoro o di volontariato sostituiscono un giorno di detenzione o una quota della sanzione.

Si tratta di un’ottima soluzione per evitare la detenzione, ma anche per usufruire di ulteriori vantaggi, poiché il giudice, terminato il periodo di servizio, può decidere di dimezzare il periodo di sospensione della patente o addirittura di estinguere il reato.

Occorre però tenere conto di un elemento molto importante: queste possibilità sono usufruibili una sola volta, non valgono quindi per le recidive, inoltre non possono essere applicate se lo stato di alterazione psicofisica dovuto all’assunzione di droga o alcol è stato rilevato nel corso di un incidente stradale.

Cosa succede quando si guida sotto l’effetto di alcol o droga

Guidare dopo avere assunto stupefacenti, droga o alcuni tipi di psicofarmaci, oppure semplicemente dopo avere bevuto, rappresenta un serio pericolo per sé stessi e per gli altri a causa dello stato di alterazione psicofisica che tali sostanze comportano, di una visione della realtà distorta e non corrispondente al reale e di un notevole rallentamento dei riflessi.

La lucidità viene meno, i riflessi sono scarsi e lenti, possono verificarsi allucinazioni o, al contrario, una percezione alterata che evita di vedere e riconoscere una situazione di pericolo imminente o di prestare attenzione a ciò che avviene lungo la strada.

Effetti dell’alcol immediati e a lungo termine

Gli effetti dell’alcol variano in relazione al tasso alcolemico, vale a dire alla concentrazione che l’alcol ha raggiunto nel sangue: oltre alla quantità di bevande alcoliche consumate, il tasso alcolemico dipende dal peso, dall’età, dal sesso e dallo stile di vita e di alimentazione della persona. Un tasso alcolemico basso provoca nella maggior parte dei casi una sensazione di euforia che può essere piacevole, ma più la concentrazione di alcol si eleva, maggiore è l’alterazione psicofisica, compromettendo non solo l’umore ma anche l’attenzione, la coordinazione, la vista, la percezione di luci e rumori, fino ad arrivare a sintomi estremamente gravi, dalla perdita di equilibrio, all’aggressività e violenza, al vomito, al coma.

Senza tralasciare il fatto che l’alcol genera dipendenza e assuefazione, con la necessità di assumerne quantità sempre più elevate e le conseguenti crisi di astinenza.

Effetti della droga a breve e lungo termine

Droghe, sostanze psicotrope e stupefacenti in generale comportano una seria alterazione del sistema nervoso centrale e influiscono sul comportamento di chi le utilizza. Cocaina, anfetamine, marijuana, eroina e derivati dall’oppio, provocano inizialmente, in maniera più o meno pronunciata, una sensazione di leggerezza, benessere o rilassamento, a cui seguono spiacevoli sintomi fisici, percezioni distorte, disturbi del ritmo cardiaco e della respirazione, allucinazioni, ansia e attacchi di panico, fino ad arrivare alla confusione mentale e alla perdita di conoscenza. Le droghe, ma anche molti psicofarmaci, portano rapidamente alla dipendenza, provocando crisi di astinenza molto forti e pericolose e arrivando fino alla morte per overdose.

Incidenti provocati da stato confusionale dovuto a droga o alcol

È chiaro che guidare sotto l’effetto di droga o alcol spesso comporta conseguenze spiacevoli sia per la persona che fa uso di tali sostanze, sia per quanti si trovano sulla stessa strada.

Le normali sanzioni applicate nel caso di un incidente vengono raddoppiate se il conducente ha assunto droga o bevande alcoliche, con l’aggiunta della sospensione / revoca della patente e del fermo amministrativo del veicolo.

Può capitare, durante un viaggio in auto, di essere sottoposti ad alcol test e ad altri controlli anche senza avere provocato incidenti: in questo caso, si raccomanda di non rifiutare gli accertamenti: il rifiuto comporta le stesse conseguenze del livello più elevato di intossicazione e alterazione psicofisica. In caso di esito positivo, non resta altro da fare se non pagare quanto previsto dalla legge o scegliere, quando possibile, l’alternativa dei lavori socialmente utili.

Fai il primo passo, CONTATTACI!

Adesso hai una dipendenza, tra due mesi avrai una vita…

 0731 9142      366 1774276      info@centrosannicola.com