La “Doppia Diagnosi” nel trattamento delle dipendenze patologiche
Quando si parla di doppia diagnosi riferendosi a persone che soffrono di una dipendenza patologica, abusando di sostanze psicotiche, droga o alcol, si intende la presenza di un’ulteriore patologia psichiatrica che va a sovrapporsi, appunto, a quello che è un problema di dipendenza. Si tratta di una situazione per niente rara ma complessa e piuttosto difficoltosa da trattare, poiché entrambe le
Alcolismo femminile: un tabù di cui nessuno vuole parlare
L’abuso di alcol, e la dipendenza che ne consegue, è un problema drammatico, molto diffuso, spesso causa di morte, sia per le patologie provocate da un consumo elevato e continuativo di bevande alcoliche, sia per lo stato di alterazione che è spesso motivo di incidenti e infortuni. In genere, quando si parla di alcolismo, si è portati a pensare ad un
Comprendere la ludopatia: cosa succede nel cervello di un giocatore compulsivo
Il gioco d’azzardo è un’attività per molti attraente: l’emozione data dall’attesa che la ruota della roulette si fermi o dalla scoperta delle carte ad un tavolo da poker è incomparabile e può essere fonte di soddisfazione, piacere e benessere. Oggi però si deve far fronte a quello che è un problema relativamente recente, e che da poco più di una
Effetti a lungo termine delle droghe: il supporto dopo la disintossicazione
La dipendenza da oppiacei e sostanze stupefacenti in genere provoca, come sappiamo, effetti collaterali devastanti, i cui danni ed entità variano in base al tipo di sostanza, all’uso più o meno consistente e prolungato, ma anche alle condizioni fisiche e psicologiche della persona che assume la droga. In generale, l’uso continuativo e rilevante delle droghe comporta danni fisici e mentali ma